Chi c'é online
1 visitatori online1 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 92 views
- Da dove deriva il fosforo necessario alle cellule? - 92 views
- Quali sono gli sport piu’ seguiti? - 92 views
- La manovra. - 92 views
- Considerazioni. - 92 views
- Perche’ il pallacanestro si ….. - 92 views
- I racconti del mistero.Lo gnomo. - 92 views
- Il primo antenato delle lucertole. - 92 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 92 views
Archivi del mese: febbraio 2022
I carrelli fanno risparmiare.
I ricercatori hanno scoperto che l’uso dei carrelli da spingere con tutte e due le mani fa risparmiare il 25%.Perche’? Perche’,. per spingerli occorre usare i tricipiti, che servono per scacciare e respingere qualcosa via da noi.Il cervello interpreta l’uso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I carrelli fanno risparmiare.
Racconti dellWest.La psicocinesi.
In un paesino dell’West,gli agricoltori sono vittime di un brutto ceffo, che briga per impadronirsi del territorio ,usando l’indimidazione.In particolare, un povero migrante con quattro bambini piccoli e una piccola fattoria da mandare avanti,si trova in grosse dificolta’ per le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Racconti dellWest.La psicocinesi.
Analisi di un proverbio siciliano.
Ricchizzi e sanitati criritini a mitati,e sun ci cririti megghiu faciti.( Ricchezza e sanita’ credetene la meta’ ,e se non ci credete megglio fate).Questo proverbio dice che si e’ portati ad esagerare quando si parla di ricchezza e di salute.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.
False credenze:La vitamina C ,,,
…cura il rafSecofreddore.Secondo studi recenti,e’ possibile confermare che i vantaggi della vitamina C nella cura del faffreddore consistano unicamente nell’alleviare le sensazioni soggettive collegate ai sintomi tipici delle malattie di raffreddamento e nel favorire una minore durata della affezione.Per ottenere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su False credenze:La vitamina C ,,,
I racconti del cosmo.Il pianeta dei robot.
L’astronave dei terrestri gira per l’universo alla ricerca di pianeti vivibili.Ne trova uno simile alla Terra.Atterrano.Sono accolti con tutti gli onori.Sembrano simili agli umani,ma non lo sono.Sono molto avanti nella scala evolutiva.Gentilmente cercano di spiegare le differenze.Almeno quello che i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I racconti del cosmo.Il pianeta dei robot.
Analisi di un proverbio siciliano.
Quannu viri chi la sira e’ mala,pigghia pi li retini la mula.( Quando vedi che le cose si mettono male,prendi la mula per le redini).Questo proverbio ci diice che quando le cose cominciano a mettersi male,e’ il momento di cambiare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.
I Neanderthal inventarono ….
…..la corda e la colla.Studiosi francesi hanno rovato su una scheggia di selce,raccolta in un rifugio preistorico, dei residui di cordame risalenti a 42.000 anni fa Dalle analisi e’ emersa la presenza di una torsione in senso orario di tre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I Neanderthal inventarono ….
i racconti del mistero.L’antenata.
Spesso vado a trovare un compagno di scuola discendente da una blasonata famiglia .abita in una villa circodata da un bel parco .Con lui passo delle piacevoli serate sorseggiando del Marsala invecchiato.Una sera il maggiordomo mi condusse in biblioteca .Il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su i racconti del mistero.L’antenata.
Ho sentito il suono di una tromba a Kiev,…
…sembrava il pianto di un bimbo.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Ho sentito il suono di una tromba a Kiev,…
Analisi di un proverbio siciliano.
Quannu vo fari gabbu a lu zoppu,abbisogna chi tu sia drittu,( se vuooi schernire lo zoppo ,occorre che tu sia dritto).Questo proverbio ci dice che spesso scherniamo gli altri per i loro difetti e,non ci accorgiamo dei nostri.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.