Chi c'é online
0 visitatori online0 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- Considerazioni. - 92 views
- Siamo tutti mammoni? - 92 views
- Ancora sulla plastica. - 92 views
- La meraviglia del volontariato. - 92 views
- Dare agli altri ci rende felici? - 92 views
- Ancora questa storia di Putin. - 92 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 92 views
- Analisi di un provrtbio siciliano. - 92 views
- Giochi della mente. - 92 views
Archivi del giorno: 17 gennaio 2022
2.200 a.C.
E’ il periodo in cui venne addomesticato il cavllo per la orima volta,nelle steppe dell’Eurasia Centrale,vicino ai fiumi Volga e Do ( oggi in Russia).
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su 2.200 a.C.
I racconti del mistero.Il giornale.
Ali inizi della carriera, avevo lo studio in prossmita’ del porto.Un giorno si presento’ un ragazzo con il giornale.Gli diedi una buona mancia .Ma quando lo apersi ,ebbi una sorpresa,era un giornale del periodo bellico.La cosa strana era che odorava … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I racconti del mistero.Il giornale.
L’anacronismo dei conflitti armati.
I conflitti armati erano necessari quando c’erano terre e risorse da conquistare.Ora .i territori sono definiti.Le risorse marine sono anch’esse piu’ o meno definite.Quindi la necessita’ di guerre armate sono inesistenti .Tanto piu’ che le armi in gioco sono cosi’ … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su L’anacronismo dei conflitti armati.
Analisi di un proverbio siciliano.
A vutti ri chi e’ china spanni.( La botte spande cio’ di cui e’ piena).Questo proverbio dice che dal comportamento si desume il carattere.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.