Chi c'é online
1 visitatori online1 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- La donna e il sesso (9). - 11 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 12 views
- La donna.La forza.(10). - 12 views
- I racconti del mistero.L’amico. - 12 views
- Le piu’ virtuose per energia rinnovabile. - 12 views
- Racconti del cuore.I gemelli. - 12 views
- Le specie estinte negli ultimi 10 anni. - 13 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 13 views
- I delitti del branco.Perche’? - 14 views
Archivi del giorno: 29 novembre 2021
Meno conflitti con donne al potere.
Nel paleolitico ,i gruppi umani erano matriarcali.Adoravano dee-madri e condividevano beni e sapere.Tra 6.500 e 5.000 anni fa ,popolazioni guidate da guerrieri maschi dilagarono dalle pianure dell’Eurasia portando il cavallo,nuove divinita’ maschili e armi in bronzo.Da allora ,il patriarcato ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Meno conflitti con donne al potere.
I racconti del mistero.L’inversione del iempo.
Il mio primo studio si affacciava in una piazzetta,un tempo mercato del pesce.Un giorno’,senti’ degli schiamazzi che non avevo mai sentito.La piazzetta improvvisamente si era trasformata in un mercato del pesce,Usci’ dallo studio e vidi quello che doveva essere il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I racconti del mistero.L’inversione del iempo.
Analisi di un proverbio siciliano.
E’ megghiu sapiri picca chi parrari assai.( E’ meglio sapere poco che parlare molto).Questo proverbio ci dice che l’gnoranza e’ peggiore dello sproloquio.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.