Chi c'é online
1 visitatori online1 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- Ancora su Draghi. - 5 views
- I racconti del mistero.Gli spettri. - 11 views
- Errore colossale. - 11 views
- La molla della societa’. - 12 views
- Doppio mandato. - 12 views
- Finlandia e Svezia nella Nato. - 12 views
- L’incredibile. - 12 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 13 views
- Pace in Europa. - 18 views
Archivi del giorno: 28 ottobre 2021
Il bandolero errante,L’agguato.
Un carico d’oro e’ in partenza da una citta’ mineraria.La scorta e’ buona, ma si teme un agguato.Il bandolero ,la sua compagna ed il piccolo indiano vengono interpellati per la loro conoscenza dei luoghi e delle bande che operano nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Il bandolero errante,L’agguato.
Mucche e realta’ virtuale.
In Russia puo’ capitare di vedere una mucca con un visore per la realta’ virtuale.E’ un esperimento condotto in una fattoria di Mosca per conto del Ministero dell’Agricoltura.Ai bovini sono stati applicati dei visori che proiettano immagini di prati verdi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Mucche e realta’ virtuale.
False credenze.per dimagrire occorre rinunciare alla vita sociale.
Per stare a dieta non bisogna rinunciare alla compagnia delle persone con cui stiamo bene.Bisogna partecipare operando delle scelte sia qualitative che quantitative.Al ristorante ,ordinare piatti come pasta e riso che sia possibile condire in maniera sobria;piatti di carne bollita … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su False credenze.per dimagrire occorre rinunciare alla vita sociale.
analisi di un proverbio siciliano.
La pena ru minsugnaru e’ :riri a verita’ e unn’essiri crirutu.( la pena per un bugirdo e’:dire la verita’ e non essere creduto).Questo proverbio evidenzia il punto debolr dei bugiardi.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su analisi di un proverbio siciliano.