Chi c'é online
2 visitatori online2 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- La donna e il sesso (9). - 11 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 12 views
- La donna.La forza.(10). - 12 views
- I racconti del mistero.L’amico. - 12 views
- Le piu’ virtuose per energia rinnovabile. - 12 views
- Racconti del cuore.I gemelli. - 12 views
- I delitti del branco.Perche’? - 13 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 13 views
- Le specie estinte negli ultimi 10 anni. - 13 views
Archivi del mese: luglio 2020
Analisi di un proverbio siciliano.
Guaina un’fa’ bona lama.( il fodero non fa buona la lama).L’aspetto esteriore delle persone non non rispecchia le qualita’ interiori.Occorre trattare le persone per capire di che pasta sono fatte.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.
Mens sana in corpore sano.
Il ruolo del muscolo e’ cruciale per la salute delle persone. Recenti studi hanno dimostrato che l’esercizio muscolare induce la produzione di miochine,molecole proteiche che contrastano la perdita di masse muscolari e l’obesita’ legate all’invecchiamento. Inoltre,riducono il diabere e l’infiammazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Mens sana in corpore sano.
Repetita iuvant.Siamo soli.
I neuroni a specchio ci fanno immedesimare negli altri per comunicare conoscenza e per afforzare l’appartenenza al gruppo.Ma anche gli altri si immedesimano in noi .Si proiettano in noi,diventano noi.Ognuno vede se stesso negli altri come in uno specchio.Quindi siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Repetita iuvant.Siamo soli.
Racconti dell’West.Lo sceriffo Zuppa.
In un paesino dell’west dove ha sede una grossa fabbrica di scatolame,lo sceriffo insegue un criminale.Il lestofante si rifugia nella fabbrica,lo sceriffo lo stana e lo uccide.Ma stranamente dello sceriffo si perdono le tracce.Dopo accurate ricerche si scopre che il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Racconti dell’West.Lo sceriffo Zuppa.
Repetita iuvant.Educate i figli a sostenere i genitori.
Fin dall’infanzia ,educate i figli a riconoscere i sacrifici dei genitori e le loro esigenze.Ed evidenziare il loro immenso valore per la famiglia.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Repetita iuvant.Educate i figli a sostenere i genitori.
Analisi di un proverbisiciliano.
A bonomu un’ci manca spaddra.( Al galantuomo non gli manca aiuto).
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbisiciliano.
Le tribu’ isolate.
Si stima che circa 100 tribu’ in tutto il mondo vivano in isolamento.Il contatto con estranei si puo’ rivelare disastroso perche’ spesso espone queste popolazioni a patogeni letali.Studiosi ed esponenti politici dicutono da tempo su come proteggere questi gruppi isolati.Il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Le tribu’ isolate.
Analisi di un proverbio siciliano.
Biddrizza senza razia e’ comu l’isca senza amu.( Bellezza senza grazia e’ come l’esca senza l’amo).
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.
La nascita delle culture umane.
Linguaggio e culture simboliche sarebbero emersi seguendo vie complesse e con il contributo di specie umane estinte.Nelle pitture rupestri,a partire da 300.0000 anni fa,compaiono caratteri moderni associati a caratteri arcaici in popolazioni umane sparse sull’insieme del territorio africano.Inoltre,le prime pratiche … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su La nascita delle culture umane.
Analisi di un proverbio siciliano.
A quartara chi va all’acqua o si rumpi o si ciacca. ( la brocca che va all’acqua o ri rompe o si lesiona).Questo proverbio puntualizza che le vicissitudini della vita portano sempre dolori e sifferenze piu’ o meno lievi.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano.