Chi c'é online
2 visitatori online2 ospiti, 0 membriFornito da Visitor Maps-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ultimi Articoli Visti
- C’e’ vita nella roccia. - 1 views
- Giochi della mente. - 92 views
- Il medioevo e’ tornato. - 92 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 92 views
- Analisi di un proverbio siciliano. - 92 views
- I racconti del mistero.Suggestioni. - 92 views
- I racconti dell’West.Il nipotino. - 92 views
- Il pianeta di bengodi. - 92 views
- Mammina in campo. - 92 views
- Biden da’ i missili Patriot agli Ucraini. - 92 views
Archivi del mese: maggio 2020
Analisi di un proverbio siciliano:cu nesci arrinesci.
(chi esce riesce a sistemarsi).Questo proverbio consiglia di lasciare il borgo natio e affrontare il mondo per farsi strada nella vita.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano:cu nesci arrinesci.
Repetita iuvant.Lo spirito di osservazione delle donne.
Si sono evolute per accudire i piccoli.Attraverso miliardi di anni di specializzazione hanno sviluppato una capacita’ di osservare e di notare i particolari molto sottile.Con una occhiata capiscono lo stato d’animo,lo stato del benessere,il carattere,con chi hanno a che fare,ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Repetita iuvant.Lo spirito di osservazione delle donne.
Dolce o amaro?La risposta e’ anche nel DNA.
Preferite un caffe’ a una bevanda gasata? La scelta non dipende dal gusto ma dagli effetti gratificanti della bevanda.Lo hanno stabilito i ricercatori analizzando il DNA dei consumatori.Non sono coinvolti i geni che controllano la percezione gustativa ,ma quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Dolce o amaro?La risposta e’ anche nel DNA.
Analisi di un proverbio siciliano:cu avi fami un’cerca cumpagnia.
(chi ha fame non cerca compagnia).Interpreto questo proverbio nel senso che:chi e’ in difficota’ non non ha bisogno di compagnia ,ma si da’ da fare per risolvere i suoi problemi.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano:cu avi fami un’cerca cumpagnia.
Il senso degli odori nella lingua.
Recenti studi hanno scoprto che le cellule della lingua contengono proteine che si attivano al passaggio degli odori nell’aria.Abbiamo ,quindi,il senso dell’odorato anche nella lingua.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Il senso degli odori nella lingua.
L’ottimismo innato ed il virus.
L’ottimismo innato porta l’individuo a sottovalutare i rischi.Ogni giorno crea sulle strade migliaia di vittime e sicuramente ,nell’occasione della pandemia,ne ha creato numerose.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su L’ottimismo innato ed il virus.
Analisi di un proverbio siciliano:cu addru e senza addru,Diu..
..fa jornu.( col gallo e senza gallo Dio fa giorno).Questo proverbio sancisce l’ineluttabilita’ della vita.Per ciascuno di noi,il destino deve comppiersi.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano:cu addru e senza addru,Diu..
I racconti del cosmo.I fiori.3
Gli astronauti terrestri sono stati acolti nell’astronave aliena.Si comincia a fare conoscenza.Gli ospiti provengono da un pianeta simile alla terra chiamato Fiore.Gli abitanti sono i fiori.Il 50% di loro e’ costituito da robot muniti di coscienza che si possono riprodurre.Le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su I racconti del cosmo.I fiori.3
Un mare di nuovi virus.
Quasi 200.000 specie di virus sono state censite negli oceani di tutto il pianeta.La mappatura e’ stata guidata da microbiologi dell’Ohio State University a Columbus.I virus marini hanno un importante contributo nei cicli del carbonio.Si ipotizza di manipolare questi cicli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Un mare di nuovi virus.
Analisi di un proverbio siciliano:cu simina spini .un’po’ cogghiri rosi.
(chi semina spine non puo’ raccogliere rose).Questo proverbio mette in guardia contro chi semina zizzanie.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Analisi di un proverbio siciliano:cu simina spini .un’po’ cogghiri rosi.